sonata di un anima sola

Sonata di un anima sola

Sonata di un anima sola

Sonata di un anima sola
poggiata appena tra un cappello ed un lampione
una frangia e un mozzicone
una rosa e un tulipano
un ombrello ed un bastone.
Caduta in terra per chissà quale ragione
o abbandonata alle bugie di un mascalzone.
Imprigionata tra petali di spine
corse travalicando il suo destino e le sue pene
eppure non si sa o almeno non si dice:
che nacque solo per morir felice ?

Sonata of a Lonely Soul

barely resting
between a hat and a lamppost,
a fringe and a cigarette butt,
a rose and a tulip,
an umbrella and a cane.
Fallen to the ground for who knows what reason,
or abandoned by the lies of a scoundrel.
Imprisoned among thorny petals,
she ran beyond her fate and her sorrow—
and yet, no one knows, or at least won’t say:
was she born only to die in joy?

© 2025 Carlo Importuna — Tutti i diritti riservati

Se ti è piaciuto leggi anche: Il prezzo della verità

Nota redazionale

La poesia Sonata di un’anima sola è delicata e intensa, con un tono malinconico che si mescola a un’eco di tenerezza. Il testo gioca con accostamenti concreti e simbolici — oggetti quotidiani come “un cappello ed un lampione” o “una frangia e un mozzicone” — che danno un senso di spaesamento poetico, quasi da fotografia urbana deserta.

Il personaggio evocato sembra un frammento di vita abbandonato, “caduta in terra per chissà quale ragione”, vittima forse di un amore tradito. L’immagine finale, quel dubbio dolcissimo — “nacque solo per morir felice?” — racchiude un’intera filosofia esistenziale, sospesa tra fatalismo e poesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto